Associazione
APWOYO
(afoio)
Dal 2013 al servizio dell’uomo
APWOYO A.P.S.- Via Pablo Picasso 21/23 - 20011 Corbetta (Mi) C.F./ P.IVA 93036470156
Conto Corrente Banco BPM Fil.Magenta: IBAN IT94 P 05034 33324 000000024802
APWOYO
PROGETTO UOMO
AREA PREVENZIONE:
Laboratori Teatralità
C.C.T. - Centro di Cultura Teatrale
Centro Estivo Piccolo Popolo
AREA DEVIANZA E DISAGIO PSICO SOCIALE:
Unità Mobile Emergenza Freddo
Volontariato attivo
Laboratori Teatralità
LA NOSTRA MISSION
Apwoyo (si pronuncia afoio) in lingua acholi ha molti significati tra cui "grazie".
L'associazione Apwoyo Onlus è nata nel gennaio 2013 dalla volontà di un piccolo gruppo di persone che si riconoscono intorno a valori comuni, maturati e vissuti attraverso l'esperienza educativa dello scautismo - e dall'idea di promuovere azioni concrete per il perseguimento di scopi di solidarietà sociale e di promozione umana.
Abbiamo definito innanzitutto il "Progetto-Uomo" come lo spazio fisico e mentale nel quale ci muoviamo, in un processo che parte dalla prevenzione e giunge a individuare e progettare percorsi possibili di azione nel campo della devianza e disagio psico-sociale; esso racchiude una serie di progetti fra loro integrabili rivolti al territorio e alle persone che lo vivono, sia come destinatari della possibile azione rivolta ai bisogni della persona, sia come protagonisti attivi, desiderosi di incontrare l'uomo e vivere esperienze utili ed arricchenti di Servizio al prossimo.
I destinatari delle nostre azioni sono bambini, ragazzi, giovani, adulti, persone che vivono una situazione di disagio - detenuti, ex detenuti, senza fissa dimora ma anche persone che desiderano vivere esperienze di crescita e formazione, sperimentando la ricchezza del rendersi utile.
La nascita della associazione ha realizzato l'unione di specificità e competenze diverse, da chi professionalmente si occupa di educazione e formazione - in particolare attraverso l'espressione teatrale - a chi da diversi decenni rivolge volontariamente la sua attenzione al mondo della povertà, all'uomo/donna della strada, all'educazione delle future generazioni per una cittadinanza attiva, solidale, capace di progettare e realizzare un futuro possibile per l'Uomo, al di là di stereotipi o facili semplificazioni.
UNITA’ MOBILE - EMERGENZA FREDDO
Il progetto copre tutto l'anno solare con tre uscite mensili di associati e volontari sul territorio di Milano, nel periodo che va dal mese di ottobre al mese di marzo e due uscite mensili nel periodo aprile - settembre.
Le finalità di questo progetto sono molteplici: è rivolto innanzitutto alle persone bisognose e senza fissa dimora così come a persone desiderose di potersi spendere in attività concrete al Servizio della persona come volontari.
Gli obiettivi principali sono:
Per chi fosse interessato alle attività di volontariato dell'Associazione richiedete informazioni scrivendo a:
emergenzafreddo.senzatetto@gmail.com
"Emergenza Freddo" di fatto nasce ancor prima della stessa associazione perché portato avanti per molti anni da alcuni dei fondatori in forma privata e volontaria e quindi naturalmente istituzionalizzato come progetto di intervento nell'mbito nel disagio sociale.
Si tratta di una "Unità Mobile" che, organizzata con cadenza settimanale per tutto l’anno, si reca sul territorio di Milano (principalmente nel centro città) andando ad incontrare singolarmente le persone senza fissa dimora e portando loro indumenti (in particolare quelli intimi per loro di grande importanza), coperte, sacchi a pelo, scarpe, viveri (pane, frutta, biscotti, tonno) e bevande calde, accompagnate, se gradite, da "due chiacchiere" lontane da pregiudizi e secondi fini.
Per ogni uscita contiamo tra le 90 e le 140 persone per le quali cerchiamo di rispondere alle esigenze primarie date dalla difficile vita in strada, indirizzandoli all'occorrenza alle varie strutture di solidarietà Milanesi per le necessità più specifiche che dovessero avere. Nel corso di questi anni ai primi operatori si sono uniti molti volontari, di differenti età e provenienze, che spesso si sono avvicinati con il semplice desiderio di conoscere e sperimentarsi in questa realtà di bisogno e che poi si sono organizzati in squadre più numerose. La nostra scelta di voler essere occasione di crescita per chiunque, in un ottica educativa alla cittadinanza ed al Servizio al prossimo, è quella di consentire a chi volesse di inserirsi in questa esperienza all'interno delle squadre già esperte, iniziando poi eventualmente un percorso di formazione personale come volontario.
Laboratori di Teatralità
PROGETTO DI “EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA’”
La proposta nasce dalla convinzione dell’importanza che riveste l’attività teatrale, della sua valenza pedagogica e dell’apporto concreto al processo educativo e rieducativo.
L’esperienza del disagio è un’esperienza comune, che si accentua in quelle fasi della vita o situazioni in cui più forti sono le istanze di cambiamento e trasformazione spontanee o forzate. Il teatro, attingendo alle matrici rituali e ludiche, elabora i vissuti di crisi attraverso i meccanismi della mimesi, della catarsi, della produzione simbolica.
La diversità dall’altro, con le sofferenze che può provocare, fonda l’esistere dell’esperienza teatrale stessa, possibile solo nel distinguersi di un attore e di uno spettatore. L’alterità riconosciuta si fa specchio in cui affermare la propria e altrui pluralità, nell’esperienza creativa del corpo espressivo e intenzionale.
Il teatro, guarda la persona nella sua integrità, permette la costruzione di uno spazio in cui essa può sperimentarsi per ritrovare una dimensione di benessere generalizzabile nella vita quotidiana.
Ecco che l’esperienza teatrale risulta una delle attività più interessanti che una persona può fare quando vive in condizioni di disagio e di svantaggio sia sociale che individuale.
C.C.T. Centro di Cultura Teatrale
C.C.T. – Teatro e Territorio
Il progetto di APWOYO denominato CCT: Centro di Cultura Teatrale ha come obiettivo quello di ri-educare alla consapevolezza del sé attraverso le arti espressive e di promuovere e favorire la conoscenza e la cultura teatrale sul territorio.
E’ un progetto ad ampio respiro che nasce dall’esigenza di valorizzare la cultura territoriale attraverso lo strumento del teatro.
L’idea dalla quale si parte è la relazione tra “le arti” e “il territorio”.
Si propone di utilizzare in modo innovativo l’arte e i linguaggi espressivi come strumenti culturali. Infatti, in una società come quella attuale in cui l’uomo si trova a dover fronteggiare costantemente una quotidianità estremamente frammentata e caratterizzata da un forte sentimento di isolamento, la cultura deve trovare nuovi strumenti per avvicinarsi alle persone.
I linguaggi artistici si propongono come un processo in grado di costruire relazioni, significati e di aprire nuovi sguardi sulla realtà, e non come mero prodotto di produzione economica e spettacolare, in questo senso permettono di trovare una risposta ai bisogni umani, relazionali della nostra società.
I ritmi e le dinamiche che caratterizzano la società in cui viviamo ci richiedono sempre di più una capacità di adattamento e di cambiamento, trovando soluzioni creative in relazione a molteplici situazioni diversificate, e, in particolare, di essere in grado di comunicare usando linguaggi di vario tipo.
Il CCT propone:
- per gli adulti laboratori teatrali: “LA CONSAPEVOLEZZA DEL SÉ” sulle arti espressive attraverso la scienza dell’Educazione alla Teatralità.
- per tutti gli allievi corsi di MIMO CORPOREO e MASCHERA NEUTRA dalla maschera neutra di J. Copeau al mimo astratto di E. Decroux.
- performances e spettacoli per adulti, bambini e famiglie.
- laboratori di Educazione alla Teatralità nelle scuole.
- Laboratori di movimento creativo per bambini e ragazzi.
- progetti in collaborazione con la Biblioteca.
Per informazioni: info@apwoyo.org
Centro estivo Piccolo Popolo
Progetto di autonomia e tempo libero per bambini e ragazzi.
Un centro estivo per essere BUONI CITTADINI DEL MONDO
Il progetto copre il periodo delle vacanze di Pasqua ed estive con attività strutturate per il tempo libero di bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni.
Le finalità di questo progetto ad ampio respiro sono molteplici, gli obiettivi principali sono:
Tali obiettivi vengono perseguiti attraverso strumenti diversi:
APWOYO
Documenti Sociali: Bilanci
Per chi volesse ricevere i bilanci in PDF inviare richiesta a info@apwoyo.org
APWOYO
Home
Progetti
Documenti
Storia
Contatti
Volontari
Apwoyo A.P.S.- Via Pablo Picasso 21/23 20011 Corbetta (Mi)
C.F. / P.IVA 93036470156
Iscritta al RUNTS
E-mail: info@apwoyo.org
Tel. 349 7219783
Progetto Emergenza Freddo:
E-mail: emergenzafreddo.senzatetto@gmail.com
Progetto Piccolo Popolo:
E-mail: centroestivo@apwoyo.org
PER DONAZIONI:
Conto Corrente Banco BPM Fil.Magenta: IBAN IT94 P 05034 33324 000000024802